I cavalieri di Aristofane

mar19agosto19:30CINZIA MACCAGNANOI cavalieri di AristofaneTeatro Antico19:30

---

Acquista biglietti

adattamento e regia Cinzia Maccagnano

con
Cinzia Maccagnano
Luna Marongiu
Raffaele Gangale
Cristina Putignano
Marta Cirello
Andrea Maiorca
Maria Chiara Pellitteri

musiche originali Lucrezio de Seta
costumi Monica Mancini
maschere Luna Marongiu
scene Freezer09_Lab

produzione Bottega del Pane Teatro

durata 75’

 

I Cavalieri di Aristofane, commedia rappresentata nel 424 a. C. è una feroce critica alla classe politica ateniese e alla sua degenerazione demagogica. Durante la guerra del Peloponneso, Atene è governata da un demagogo arrogante e vigliacco che asseconda i peggiori istinti e la credulità del popolo. Liberare il paese da questo individuo è il fulcro su cui è costruita la vicenda e il compito assegnato all’azione comica. Ma per scalzare un farabutto ne serve uno peggiore.

La Bottega del Pane, dopo il successo ottenuto con Le Rane e Gli Uccelli, riporta in scena la commedia aristofanesca.

Rappresentare I cavalieri è una scelta di grande attualità: molti secoli sono passati ma i metodi usati dai demagoghi per infiltrarsi nelle crepe della democrazia e arrivare al potere sono sempre gli stessi.

L’allestimento, affidato alla regia di Cinzia Maccagnano, sceglie un taglio surreale e una comicità marcata: le situazioni, i ritmi serrati dei dialoghi, il gioco precisissimo del movimento dei personaggi/attori, con e senza maschera; e un coro di cavalieri-fantocci di un circo sgangherato, rivelano una società (e un’umanità) passata e presente, appesa a dei fili sottili, rappresentando gli scontri e tutti i livelli di demagogia che l’autore vuole “smascherare” nella sua commedia.

Cinzia Maccagnano, regista e attrice, si diploma alla Scuola di Teatro Classico dell’INDA, prosegue la sua formazione concentrandosi sul corpo pensante attraverso l’incontro con maestri coreografi, mimi e performer. Si dedica costantemente alla riscrittura e messa in scena dei classici del mondo antico in chiave contemporanea. Dal 2022 è responsabile del Laboratorio sulla commedia classica del Plautus Festival di Sarsina.

Teatro Antico

Luogo

Teatro Antico

Other Events

Ora

19 agosto 2025 19:30

Aggiungi un commento

Segesta Teatro Festival

Copyright ©️ 2024 Parco di Segesta
C.F. 93080870814


GDPG

Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy

Official sponsor

Privacy Preference Center