agosto, 2022

22agosto19:30QUATUOR AKILONETeatro Antico19:30 •:MusicaCancelled

---

PROMO DOPPIO SPETTACOLO
Quatuor Akilone + Tiresias
Intero
€ 30,00
Ridotto € 20,00
Ridotto Junior € 10,00
Biglietto combinato acquistabile solo al botteghino del Parco Archeologico di Segesta


QUATUOR AKILONE

Magdalena Geka violino
Elise De-Bendelac violino
Perrine Guillemot viola
Lucie Mercat violoncello

 

PROGRAMMA

Claude Debussy
Quartetto per archi in sol minore, Op.10 
[25’]

Béla Bartók
Quartetto per archi n.5, Sz 102
[30’]

Xu Yi
Aquilone lontano
[10’]


Rinomato per la visione profonda e poetica delle opere che affronta, il Quatuor Akilone si distingue per il vasto repertorio di musica da camera interpretato con musicalità, intelligenza e immaginazione. La loro avventura, sia umana che musicale, inizia nel 2011 a Parigi. Vincitore del primo premio assoluto al VIII Concorso Internazionale di Quartetto d’Archi di Bordeaux e del Premio ProQuartet nel maggio 2016, il Quartetto si è esibito in Europa e in Giappone in sedi prestigiose, tra cui la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, Wigmore Hall a Londra, Munetsugu Hall a Nagoya, Maison de la Radio e Salle Cortot a Parigi. Ha suonato inoltre nell’ambito di importanti festival internazionali, tra cui Les Vacances de Monsieur Haydn e Orangerie de Sceaux e il Festival des Arcs. L’ensemble collabora stabilmente con altri musicisti del calibro di Vladimir Mendelssohn, Tabea Zimmermann, Avri Levitan, Jérôme Pernoo, David Walter, Florent Héau, Jean-François Heisser e Pavel Gililov. Il loro percorso formativo è stato segnato dall’incontro con musicisti da camera di fama internazionale tra cui Hatto Beyerle, Johannes Meissl e Vladimir Mendelssohn e con rinomati quartetti come i Quatuors Ysaÿe, Rosamunde ed Ébène.

Un importante obiettivo del Quatuor Akilone è avvicinare alla musica da camera un pubblico più ampio e meno avvezzo a concerti di musica classica, grazie all’Associazione Concerts de Poche e Musethica che organizza concerti volti all’inclusione sociale di prigionieri, rifugiati e disabili.

Le musiciste sono state Alumni membri dell’ECMA (European Chamber Music Association) e artisti “in residence” al ProQuartet – CEMC dal 2016, artisti Génération Spedidam e borsisti della Fondation Banque Populaire dal 2017. Nello stesso anno il Quartetto è stato selezionato per entrare a far parte della rete de Le Dimore del Quartetto. Nel 2018, il Quartetto ha firmato la sua prima registrazione dedicata a Haydn, Mozart e Schubert con l’etichetta Mirare e nel 2019, Chloé Per- lemuter ha diretto il film documentario “A quatre ou rien” con la partecipazione di Hatto Beyerle e Mathieu Herzog che racconta la loro storia prima delle esibizioni parigine dei tre quartetti Razumovsky op. 59 di Beethoven.

 

Durata 65 minuti

Luogo

Teatro Antico

Ora

(Lunedì) 19:30

Aggiungi un commento

Copyright ©️ 2022 Parco di Segesta
C.F. 93080870814

Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy

Privacy Preference Center

X