Antigone e i suoi fratelli

dom17agosto19:30GABRIELE VACIS E PEMAntigone e i suoi fratelliUnder 35Teatro Antico19:30

---

Acquista biglietti

drammaturgia Gabriele Vacis e PEM
autore Gabriele Vacis e PEM
con Davide Antenucci, Andrea Caiazzo, Lucia Corna, Pietro Maccabei, Lucia Raffaella Mariani, Eva Meskhi, Erica Nava, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Letizia Russo, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera
regia Gabriele Vacis
scenofonia e allestimenti Roberto Tarasco
cura dei cori Enrica Rebaudo
fonico Riccardo Di Gianni
produzione Compagnia A. Artisti associati Soc. Coop

durata 80’

 

Tratto da Fenicie di Euripide e Antigone di Sofocle, Antigone e i suoi fratelli mette in scena uno dei personaggi femminili più importanti della storia del teatro attraverso le due tragedie di Sofocle, perché conoscendo gli antefatti è possibile comprendere meglio le scelte di Antigone che nel corso dei secoli, dei millenni, è stata il simbolo della rivoluzione ma anche della conservazione più oscurantista. Negli ultimi anni, per esempio, era di moda prendere le parti di Creonte: Antigone potrebbe essere la sorella di un capomafia che pretende funerali con fuochi d’artificio per il fratello assassinato e Creonte il giudice che nega l’autorizzazione. All’epoca dei tragici, nel quinto secolo avanti Cristo in Grecia, stavano inventando la democrazia. E Antigone potrebbe essere anche l’erede di un’aristocrazia che difende antichi privilegi di fronte al nuovo che avanza. Argomenti che coinvolgono l’umanità nel ventunesimo secolo come nel IV secolo a.C., fino alle domande fondamentali a cui costringono ottant’anni di pace in Europa: c’è qualcosa per cui saremmo disposti a morire? E, di conseguenza: per cosa vale la pena vivere? Sono questi i classici, comprendono la cosa e il suo contrario, contengono i paradossi, sono specchi che riflettono gli sguardi di un’epoca. (Gabriele Vacis)

Dopo i felici transiti qui al Segesta Teatro Festival, e il tutto esaurito del Prometeo (2023) e de I sette a Tebe, un terribile amore per la guerra (2024), Gabriele Vacis, regista e drammaturgo tra i più apprezzati della scena contemporanea italiana, e i giovani attori della sua scuola, concludono qui la trilogia, con questa prova importante sull’Antigone.

Teatro Antico

Luogo

Teatro Antico

Other Events

Ora

17 agosto 2025 19:30

Aggiungi un commento

Segesta Teatro Festival

Copyright ©️ 2024 Parco di Segesta
C.F. 93080870814


GDPG

Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy

Official sponsor

Privacy Preference Center