
gio07agosto19:30COMPAGNIA GIUSEPPE MUSCARELLOZefiro TornaPrima NazionaleUnder 35Teatro Antico19:30
Acquista biglietti
Acquista biglietti
Ideazione e coreografia Giuseppe Muscarello
Con Ludovica Messina, Grazia Montelione, Valeria Zampardi, Antonio D’angelo, Giuseppe Muscarello, Desirè Grimaudo, Cristina Genovese
Musiche eseguite dal vivo Laura Benvenga, Sergio Beercock
Consulente storico Alessandro Pontremoli
Produzione Pindoc, coproduzione Muxarte
con il sostegno di MIC ministero della Cultura, Regione Sicilia
Un viaggio nella musica barocca, è il punto di partenza della compagnia di danza guidata dal coreografo Giuseppe Muscarello, che nelle complesse e ipnotiche composizioni di Corelli e Vivaldi ha rintracciato possibilità di espressioni emotive e interiori. Fedele al suo linguaggio fatto di sperimentazione e contaminazione, il coreografo debutta in prima nazionale al Segesta Teatro Festival, con una pièce che comunica emozioni universali attraverso un dialogo tra le danze barocche, radicate nella cultura di corte e la musica aperta a influenze popolari, in un continuo scambio tra tradizione e modernità.
Giuseppe Muscarello, coreografo, danzatore e performer con oltre trent’anni di esperienza nel panorama della danza contemporanea. Nel 1999 ha fondato e dirige Muxarte, un’associazione culturale dedicata alla promozione della danza contemporanea. Le sue creazioni sono state presentate in numerosi teatri e festival sia in Italia che all’estero. Dal 2017 è direttore artistico e fondatore di ConFormazioni, un festival di danza e linguaggi contemporanei che si svolge annualmente a Palermo, che ospita ogni anno compagnie tra le più significative del panorama della danza nazionale ed internazionale. Nel 2015 realizza il progetto fotografico e pubblica il libro “Io sono mia madre”, edizioni Leima. Con progetti come Sull’Identità e I Pupi, si dedica alla divulgazione della tradizione siciliana reinterpretata in chiave contemporanea. Quest’ultima coreografia è stata rappresentata nella Giornata Mondiale UNESCO il 10 ottobre 2024.
Teatro Antico
7 agosto 2025 19:30